Warning: array_merge(): Argument #2 is not an array in /web/htdocs/www.cooperativabucaneve.it/home/components/com_k2/models/itemlist.php on line 399
5x1000
Un gesto che cambia la vita: dona il 5perMille a Cooperativa Bucaneve. Scrivi il codice fiscale 01335990204
Sostenitori e Partner
E' grazie alla solidarietà e alla vicinanza di numerose aziende e realtà associative del territorio che insieme possiamo fare la differenza per tanti ragazzi disabili e per le loro famiglie, che trovano nella Cooperativa un punto di riferimento solido, un luogo pieno di calore e di affetti.
Fino ad oggi, e per oltre trent'anni, sono state tante le aziende e le associazioni amiche che hanno condiviso il cammino di Bucaneve permettendo di rispondere a bisogni sempre più urgenti, di attivare nuovi servizi e di realizzare percorsi di assistenza mirati.Associazioni e realtà amiche
Associazione ADICI
Castellana Calcio
Associazione El Castel
Gruppo Alpini Castel Goffredo
Fraglia Vela Desenzano
ASD Polisportiva Castellana BocceSpi-Cgil
Pro Loco Castel Goffredo
Polisportiva Castellana
Radio Alfa
Il Gazzettino Nuovo e TempoRadio
Istituto Comprensivo di Castel Goffredo
Amatori Casalpoglio
Banda Cittadina di Castel Goffredo
Carabinieri in Congedo
Associazione Commercianti di Castel Goffredo
Gruppo Alpini Castel Goffredo
Scout Castel Goffredo
Milan Club
Moto Club Ride To Life - Asola
Amici Club del Rapanello
Ass. Api & Aci di Bologna
Pro Loco di Casalmoro
Fondazione Il Ponte della Solidarietà
Fondazione Comunità Mantovana
Aziende amiche
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()




Volontario? Si, grazie!
Associazione di volontariato "Il Sole"
L’associazione di volontariato "Il Sole" nasce a Castel Goffredo nel 2014 con lo scopo di aiutare i disabili e le famiglie in difficoltà che usufruiscono dei servizi socio-assistenziali di Cooperativa Bucaneve. Attraverso il sostegno, le attività di animazione ricreativa, sportiva, culturale, ambientale, gli eventi di sensibilizzazione e comunicazione si vuole realizzare il fine ultimo dell’associazione: la promozione della solidarietà e dell’inclusione sociale all’interno della comunità.
Servizio Volontario Europeo

Il Servizio Volontario Europeo è un progetto di mobilità internazionale e apprendimento non-formale promosso dalla Commissione Europea e rivolto a tutti i giovani dai 18 ai 30 anni, legalmente residenti in uno dei paesi dell'Unione.
Offre la possibilità di svolgere un'attività di volontariato a tempo pieno per un periodo compreso tra 2 e 12 mesi in uno dei paesi membri dell' UE, nei paesi in pre-adesione, nei 3 paesi dell'Area Economica Europea (Islanda, Norvegia, Liechtenstein) o nei paesi partner. Il programma promuove l’integrazione sociale dei giovani e la loro partecipazione attiva nella comunità locale, migliorandone l’occupabilità e dando loro modo di esprimere solidarietà ad altre persone.
Questi progetti non hanno fine di lucro e non sostituiscono attività lavorative. Infatti il volontario europeo riceve vitto ed alloggio, un’indennità mensile, la copertura assicurativa, il corso di lingua del paese ospitante, la copertura delle spese di viaggio e l’accompagnamento costante di un tutor. Gli elementi dell’apprendimento consistono nella definizione comune dei risultati, processi e metodi utilizzati nella formazione e nella certificazione delle competenze acquisite (certificato YOUTHPASS).
Ogni progetto coinvolge tre partner: il volontario europeo, l’organizzazione d’invio e l’organizzazione di accoglienza.
Dal 2003, Cooperativa Bucaneve accoglie ragazzi proveniente da paesi europei che aderiscono ai programmi di mobilità promossi dall'Unione Europea.
La presenza di volontari europei presso Cooperativa Bucaneve rappresenta un'importante occasione di apertura, di conoscenza, di apprendimento e scambio reciproco.
Il servizio volontario europeo è infatti un'opportunità di crescita sia per i volontari, che sperimentano nuovi percorsi di socializzazione ed integrazione, sia per lo staff permanente della Cooperativa che si confronta con culture e modi di vivere differenti, aprendosi a possibili nuovi spunti operativi nel modo di approcciarsi al lavoro.
Il servizio volontario europeo presso il Centro Bucaneve dura in media dieci mesi e l'orario di servizio è di circa 30 ore settimanali.

Tirocini Formativi
Cooperativa Bucaneve accoglie ed organizza tirocini formativi per studenti provenienti da Istituti superiori secondari, da corsi universitari e da corsi professionalizzanti.
Svolgere un tirocinio presso il Centro Bucaneve significa cogliere un'importante opportunità di crescita personale, di scoperta e conoscenza del mondo della disabilità e della diversità che caratterizza ciascun essere umano.
-
conoscere una realtà territoriale attiva da oltre trent'anni a fianco dei disabili;
-
sperimentarsi nelle relazioni con persone disabili, acquisendo sensibilità e attenzione nei loro confronti;
-
portare la propria esperienza, le proprie conoscenze, la propria sensibilità in un contesto aperto al confronto e al reciproco scambio.
Il tirocinio viene strutturato secondo gli orari e le modalità previsti dal contratto di collaborazione tra ente di invio e Cooperativa Bucaneve.
Compila il modulo, ti contatteremo il prima possibile
Bottega solidale
Le attività artistiche realizzate nei laboratori di Colore e Riciclo Creativo del Centro si concretizzano in oggettistica artigianale fantasiosa e adatta ad ogni tipo di ricorrenza.
Scegliendo di acquistare l'oggettistica artigianale di Bucaneve riconosci e valorizzi i talenti di Davide, Luca, Lisetta, Marta e degli altri ragazzi disabili che frequentano la Cooperativa.
Dai un'occhiata al nostro catalogo e contattaci. Come?
SFOGLIA IL CATALOGO DELLA BOTTEGA SOLIDALE DI BUCANEVE!
→ CATALOGO BOTTEGA SOLIDALE
Per info e ordini contattare il numero 0376-780406 o il numero 389-8537999 (solo messaggi/whatsapp)
Dona ora
Fai una donazione: aiuta i ragazzi disabili di Cooperativa Bucaneve!
COME DONARE:
DONAZIONE PAYPAL E CARTA DI CREDITO
Puoi fare una donazione a Cooperativa Bucaneve
tramite Paypal e Carta di Credito utilizzando il form qui sotto riportato.
E' facilissimo! Scegli quanto donare e clicca su DONA!
TUTTE LE MODALITA'
CONOSCI GLI SGRAVI FISCALI A CUI HAI DIRITTO?
PER LE PERSONE FISICHE
1. in base alla normativa in vigore per il 2020 si può scegliere di detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino ad un massimo di 30.000 euro;
2. o dedurre dal proprio reddito le donazioni, in denaro, per un importo non superiore al 30% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 30.000 euro annui;
3. o dedurre la spesa nel limite del 10% del reddito dichiarato.
PER LE IMPRESE:
1. in base alla normativa in vigore per il 2020 è possibile dedurre le donazioni dal proprio reddito complessivo dichiarato per un importo non superiore al 10% del reddito; se la deduzione risultasse maggiore, l'eccedenza può essere computata in aumento dell'importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi.
Lavori di pubblica utilità
Il lavoro di pubblica utilità è sostitutivo della pena detentiva e pecuniaria e può essere utilizzato dalla persona che commette reati in materia di stupefacenti, che possano essere considerati DI LIEVE ENTITA’. Il progetto consiste nella prestazione di un'attività non retribuita a favore della collettività. Tale attività non può pregiudicarne le esigenze di lavoro, di studio, di famiglia e di salute. L’ ente presso cui viene svolta l'attività lavorativa assicura il rispetto delle norme e la predisposizione delle misure necessarie a tutelare l'integrità fisica e morale dei condannati.
La cooperativa intende valorizzare questi progetti in una duplice direzione: portare il maggior numero possibile di persone a contatto con la realtà della disabilità e della fragilità (aspetto culturale); affiancare alla funzione “riparatoria” del lavoro sociale e gratuito del condannato nei confronti della collettività, anche la funzione “educativa” del saper donare e dell’assumersi le proprie responsabilità (con beneficio sociale di grande valore).

Per saperne di più
Progetto autismo
Il progetto si pone come obiettivo la realizzazione di percorsi mirati ed innovativi di presa in carico integrata e flessibile di persone di diverse fasce di età che presentano disturbi dello spettro autistico.
Cooperativa Bucaneve avendo maturato un’importante e significativa esperienza nel corso degli anni attraverso la gestione di diversi casi, all’interno dei propri servizi, è stata scelta da Regione Lombardia - ASL Mantova per partecipare attivamente ad una sperimentazione per l'anno 2014/2015.

Per saperne di più:
Sostegno scolastico
Il servizio di sostegno educativo scolastico offre progetti individualizzati di supporto in ambito scolastico a bambini e ragazzi. La presa in carico si muove nell’ottica della prevenzione e del rispetto dell’organizzazione propria della scuola, intervenendo non solo sull’alunno ma anche su tutto ciò che è intorno a quest’ultimo: la classe, gli insegnanti, la famiglia, il servizio di Neuropsichiatria Infantile.
Significativa è la collaborazione di tutte le risorse coinvolte nella vita scolastica di ogni bambino/a: il servizio ricorre infatti al lavoro di un’equipe multidimensionale composta da uno psicologo, un educatore, un assistente sociale, un medico e, al bisogno, altri specialisti.
Durante l’intero processo di lavoro, il servizio si avvale delle valutazioni espresse dalle diverse realtà che si occupano dell’alunno (insegnanti, famiglia, Servizio di Neuropsichiatria Infantile, Assistenza Sociale) ai fini di una presa in carico completa e omogenea.
